
Siamo in presenza di uno dei piatti più importanti della tradizione culinaria della Sicilia. E' uno di quei piatti che, o si odia o si ama: non esistono le vie di mezzo: un po' come dire o 'bianco' o 'nero'....giustappunto!
Le interpretazioni su questo piatto sono in realtà molte a distinguibili in due grandi categorie: chi ci mette anche la salsa di pomodoro e chi no.
Io, sono tra coloro che la usano: poca, un cucchiaio a persona, ma la uso.
Di certo la caratteristica che accomuna tutte le versioni è la freschezza delle seppie e delle sacche di nero, intatte e belle piene!
Il Piatto
Difficoltà: bassa
Preparazione: 60 minuti
Cottura: in pentola e in tegame, sul fuoco
Dosi: per 4 persone
Costo: medio
Ingredienti
- 320gr di spaghetti
- 2-3 seppie freschissime (circa 600gr in tutto)
- 5 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Olio E.V.O. q.b.
- Sale q.b.
- Pepe bianco q.b.
- Qualche ciuffo di prezzemolo
Realizzazione
Iniziamo dalla pulizia delle seppie.
L'operazione è particolarmente complessa, soprattutto per via dei sacchetti di nero che dovranno essere estratti integri: se non si ha esperienza, è meglio chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di farlo per voi!!!
Una volta pulite, lavate le seppie e tagliatele a striscioline; passate ai tentacoli che vi consiglio di spezzettare.
A questo punto prendete un tegame, versateci dell'olio EVO sino a coprire il fondo, aggiungete l'aglio e fatelo rosolare per qualche minuto a fuoco basso. Una volta soffritto, levatelo e tuffate in tegame le seppie. Fatele andare per un paio di minuti, per poi sfumarle col vino bianco: alzate la fiamma sino a quando il vino non sarà evaporato.
Portate la fiamma al minimo, aggiungete la passata di pomodoro, mescolate e coprite: lasciate cuocere sino a quando le seppie non risulteranno morbide (dipende molto dalle seppie ma, di norma, 15-20 minuti bastano).
Una volta cotte le seppie, prendete le sacche del nero e rompetele direttamente nel tegame e mescolate con cura affinché tutto diventi......nero!!!
Fate questa operazione a fuoco spento: senza cuocerlo, esalterete il sapore del nero al meglio!


Mettete a cuocere gli spaghetti e scolateli al dente: versateli nel tegame ed mantecateli per bene.
Un filo di olio EVO a crudo, una spolverata di prezzemolo tritato prima di servire e...buon appetito!!!
Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!