logopdtlinearenewversion
logopdtlinearenewversion

Cookie Policy

Privacy Policy

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.prendiamocideltempo.it, nella persona di Vincenzo Schinella. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, nonché la pubblicazione o la redistribuzione di testi, contenuti e fotografie senza esplicito permesso dell’autore. Copyright Prendiamoci del Tempo© 2018- 2020. Created by Vincenzo Schinella. All Rights Reserved.​

Panini all'olio

23-03-2025 00:00

Prendiamoci del Tempo

Pane & Pizza, prendiamoci del tempo, prendiamocideltempo, panini , panini all'olio,

Panini all'olio

Mi sforzo davvero di variare le merende del Moccuso: la routine alimentare non piace a, quindi cerco di evitarla a lui. Sono consapevole non gliene freghi...

290_panini-allolio_a.jpeg

Mi sforzo davvero di variare le merende del Moccuso: la routine alimentare non piace a, quindi cerco di evitarla a lui. 

Sono consapevole non gliene freghi una beneamata ma fin quando gestirò io la cosa dovrà far finta di essere contento di queste mie decisioni!

Un giorno il panino, poi la pizzetta, poi la piadina, e quando mi sembra di aver già raggiunto una buona alternanza, spuntano fuori i buns. Poi i dorayaki. Poi i pancakes. 

Insomma, ogni giorno una novità.

E proprio quando pensavo di aver esaurito le combinazioni, mi è venuto un dubbio: ma vuoi vedere che manca ancora qualcosa?

Si aggiunga a questo che i panini all’olio avrei voluto provarli da tempo… 

Ecco: i panini all’olio, giusto per complicarmi ancora di più la vita senza, peraltro, che tutto ciò mi sia stato minimamente richiesto. 🤣😂🤣

Ma la verità è che ne vale la pena: morbidi, fragranti, semplicissimi da preparare e perfetti con qualsiasi farcitura, dal dolce al salato.


Il Piatto

Difficoltà: bassa

Preparazione: 6-8 ore (per la preparazione) 20 minuti (per la cottura)

Cottura: su teglia, in forno

Dosi: per circa 10-14 panini

Costo: basso


Ingredienti

  • 500gr farina 0 (io Nuvola Caputo)
  • 300gr di acqua
  • 50gr di olio evo
  • 5gr di lievito di birra
  • sale q.b.
  • un cucchiaino di zucchero

Realizzazione

Premessa

La realizzazione di questi panini è davvero basica. E’ un impasto diretto, per il quale dovrete solo aspettare che lieviti prima di infornare. Si fa in poco tempo e lo si gestisce in un pomeriggio. Lo zucchero, io non ce lo metto… lu duciazzu no mi piaci. Problema mio: voi mettetelo, ché i panini all’olio si fanno anche con lo zucchero. 

 

L’impasto

Versiamo in ciotola tutti gli ingredienti. Avviamo l’impastatrice (spirale o planetaria poco cambia) e portiamo ad incordatura.

Vi preciso sempre che io impasto in spirale o, al massimo in planetaria, e quindi non ho necessità di grandi gestioni dell’impasto. Se impastate a mano, però, entrate all’inizio solo con l’acqua in cui avrete sciolto il lievito e, solo dopo aver formato bene il glutine, aggiungete l’olio piano piano e, infine, sale e zucchero.

 

Prima lievitazione

Finito di impastare, chiudete l’impasto formando una palla e mettete a lievitare in ciotola, coperto, sino a raggiungere il triplico ad una temperatura di circa 26°C.

290_panini-allolio_b.jpeg

Formatura e seconda lievitazione

Infarinate il banco da lavoro e versateci sopra l’impasto triplicato.

Spezzate in porzioni di circa 70-80gr (io uso questo peso per la merenda di scuola del Moccuso… ma ovviamente, se volete dei panini di dimensioni ‘normali’, pesate anche a 110-120gr).

Formate i panini pirlando le porzioni di impasto e adagiate le palline su una placca rivestita di carta forno.

Fate raddoppiare coperti con un canovaccio umido o metteteli in forno spento con dentro una tazza piena d’acqua calda oppure vaporizzate ogni tanto dell’acqua: è importante che lievitino in un ambiente umido per non formare la pelle esterna.

290_panini-allolio_c.jpeg

Cottura

Quando è il momento giusto per cuocere?! 

Quando i vostri panini avranno almeno duplicato di volume e, soprattutto, quando scuotendo la teglia si muoveranno come un lieve effetto ‘budino’: avete presente?! Ondeggiano, ballano, come fossero quelle gelatine che si vedevano sulle tavole imbandite di Tom e Jerry 😂

Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 15 minuti o comunque, fin quando non inizieranno a colorarsi in superficie.

Anche qua, una nota: a me, in questo tipo di pane, la superficie caramellata e ben dorata non piace e li tengo quindi sempre un po’ indietro tirandoli via che sono a malapena colorati. Ma decidete voi.

Altre merende

Vi ho detto in premessa che questi panini nascono con l'intento della merenda per il Moccuso.

Vi lascio qualche link ad altre ricette per merende alternative, semmai voleste provarle

Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!