logopdtlinearenewversion
logopdtlinearenewversion

Cookie Policy

Privacy Policy

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.prendiamocideltempo.it, nella persona di Vincenzo Schinella. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, nonché la pubblicazione o la redistribuzione di testi, contenuti e fotografie senza esplicito permesso dell’autore. Copyright Prendiamoci del Tempo© 2018- 2020. Created by Vincenzo Schinella. All Rights Reserved.​

Vuccateja di San Giuseppi

18-03-2022 15:50

Prendiamoci del Tempo

Primi, Tradizionali, Tutto il resto, Piatti unici, piatti tradizionali, rape, prendiamoci del tempo, prendiamocideltempo, piatti tipici regionali, piatti calabresi, calabria, fileja, vuccateja di san giusiappi, vuccateja di san giuseppi, vuccateja, stocco,

Vuccateja di San Giuseppi

Foto di repertorio, e si vede. Piatto della tradizione, e si vede anche. Quello che non si vede, invece, ve lo racconto io. Se dovessimo tradurre dal...

225_vuccateja_a.jpeg

Foto di repertorio, e si vede. 

Piatto della tradizione, e si vede anche.

Quello che non si vede, invece, ve lo racconto io.

Se dovessimo tradurre dal calabrese il termine 'vuccatèja' direi che la locuzione 'un piccolo boccone', sarebbe quel che più si avvicina. Ed in questa circoscrizione quantitativa, che sa di poco, di frugale, è racchiusa tutta la bellezza del gesto antico. 

Portare una 'vuccateja' era un atto di buon vicinato e di condivisione: esprimeva vicinanza, affetto.

Era un modo per offrire a chi, magari ammalato o impossibilitato a farlo per mille motivi, qualcosa da mangiare: e anche se non era un pranzo completo dalla A alla Z, cosa importava?! Bastava esprimere un 'ti ho pensato', con questa vuccateja.

'S'avvicinu na vuccata a la cummari' è la frase anticipatoria di un pranzo in un giorno di festa: tanta roba da mangiare, di sicuro molta da condividere con il vicinato.

E, con questo, vi ho spiegato il motivo per cui le mamme calabresi, e le nonne ancor prima di loro, cucinino sempre in quantità esagerata: arriva da là, da questa abitudine di condivisione quasi automatica e spontanea.

Quanta bellezza, vero?!

Merce rara, in una società sempre più liquida e incapace di fermarsi a guardare chi sta accanto.

Seppure con 'vuccata' si intenda in generale una piccola porzione di cibo, la vuccateja nella veste 'classica', viene preparata tradizionalmente nella giornata di San Giuseppe e della festa del papà, il 19 marzo: il che, da padre, a me basta e avanza per onorare il dì di festa col mio Moccuso.


Il Piatto

Difficoltà: bassa

Preparazione: 3 ore circa 

Cottura: in pentola, sul fuoco

Dosi: 4 persone

Costo: basso


Ingredienti

  • 300gr di Fileja
  • 300gr di ceci secchi
  • 300gr di stocco
  • 400ml di salsa di pomodoro
  • un mazzetto di broccoli di rape
  • Due spicchi d'aglio
  • Un gambo di sedano
  • Vino bianco secco q.b.
  • Olio E.V.O.
  • Sale q.b

Realizzazione

La realizzazione del piatto prevede la cottura separata degli ingredienti principali che lo compongono e il loro assemblaggio in fase finale.

 

I ceci

Per la cottura di questo legume, vi rimando direttametne alla ricetta della Zuppa di Ceci: è tutto uguale tranne che, ovviamente, per la parte riguardante la tostatura del pane che per la ricetta della Vuccateja, non serve.

Finito di leggere, tornate qui e continuiamo!

Il sugo di stocco

Il sugo necessario a questa preparazione non dovrà essere pesante o a lunghissima cottura: il suo scopo principale sarà quello di fornire la giusta amalgama al piatto finale.

Iniziate con la pulizia dello stocco: spinatelo e privatelo della pelle.

Mettete a bollire abbondante acqua e, raggiunto il bollore, immergetevi lo stocco per una manciata di secondi: poi levatelo e mettetelo a scolare.

Avrete così effettuato la sbianchitura che vi eviterà che il pesce schiumi in cottura.

In un tegame molto capiente (tanto da farci stare successivamente sia i ceci che la pasta che le rape) fate andare dell'olio EVO con due spicchi d'aglio in camicia. Aggiungete i pezzi di stocco e fateli insaporire per qualche minuto. Sfumate, quindi, con del vino bianco e fatelo evaporare.

A questo punto, levate l'aglio e aggiungete la salsa di pomodoro, regolate di sale, e fate cuocere per una mezz'ora stando attenti che il sugo non si secchi.

225_vuccateja_b.jpeg

Le rape

Pulite i broccoletti di rapa (o le cime, in alternativa), lavateli per bene e lessateli in abbondante acqua salata. Cuoceteli al dente e scolateli senza gettar via l'acqua di cottura: la riutilizzeremo per cuocerci la pasta.

Una volta ultimate le tre preparazioni, sarete pronti per assemblare il piatto.

225_vuccateja_c.jpeg

Cuocete i Fileja e scolate bene al dente.

Come? Non li avete?! Bhe, fateli!!!

Vi lascio il link del tutorial, semplice semplice:

Versate la pasta nel tegame col sugo di stocco ed iniziate a farlo incorporare bene. Aggiungete, quindi, i ceci e continuate ad amalgmare. Infine, i broccoli di rape, un abbondante giro di olio EVO e mescolate ancora la vuccateja.

Coprite la pentola e lasciatela riposare per qualche minuto prima di servirla.

Porzioni abbondanti e.. buon appetito!!!

Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!