
Frittata di pasta, vuol dire Napoli, Campania. Vuol dire anche preparare un piatto che va bene per tantissime occasioni: pic-nic o gita fuori porta, aperitivo rinforzato, cenetta finger food, pranzo a tavola con i parenti e via discorrendo... La forza di questa preparazione sta anche nel fatto che potrete far frittata con qualsiasi tipo di condimento voi decidiate di condire la pasta. Ovviamente io vi consiglio sempre una base senza pomodoro: ad esempio, potrete condirla con del tonno, olive, acciughe, carciofi, asparagi, prosciutto ecc ecc. L'importante sarà sempre far amalgamare bene la nostra pasta con il suo condimento e poi via, se ne fa frittata.
Il Piatto
Difficoltà: bassa
Preparazione: 45 minuti
Cottura: in padella e in pentola, sul fuoco
Dosi: per 4 persone
Costo: basso
Ingredienti
- 250gr di spaghetti
- 5 uova
- 100gr di guanciale
- 50gr di pecorino romano
- 20gr di Parmigiano Reggiano
- 50gr di olive verdi in salamoia
- 100gr di Caciocavallo (o altro formaggio a pasta molle)
- Olio E.V.O. q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Realizzazione
Mettete a bollire abbondante acqua salata e, nel frattempo, occupatevi del resto.
In una terrina capiente sbattete le uova, salate e aggiungete il pecorino romano, il parmigiano reggiano, il caciocavallo tagliato a tocchetti, le olive denocciolate e tagliate a rondelle e una presa di pepe nero.
Questo è il primo passaggio fondamentale per la buona riuscita: non lesinate sulla quantità delle uova!!!
Passate al guanciale.
Tagliatelo a tocchetti e mettetelo in padella senza aggiungere altri grassi: fuoco bassissimo perché dovrà, come si dice, 'spurgare' ossia rilasciare i suoi grassi grazie ai quali si rosolerà.
Non alzate il fuoco per accorciare i tempi: i grassi tenderanno al punto di fumo e, bruciandosi, perderete tutta l'aroma caratteristica del guanciale.
Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore, calate la pasta. Scolatela un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione.
Tuffatela nella padella con il guanciale e, a fuoco spento, mantecatela per qualche minuto.
Una volta assorbito per bene il grasso del guanciale, trasferite il tutto nella ciotola con le uova sbattute.
Amalgamate per bene.
Ora, il secondo passaggio fondamentale per questo piatto: le dimensioni della padella in cui cuocerete la frittata. Dovranno sempre essere proporzionate alla quantità di pasta e la padella, dovrà essere di quelle con il bordo molto alto rispetto al diametro. Per intenderci io ho utilizzato, per le dosi indicate in ricetta, una padella da 22cm di diametro e un'altezza di 8cm!!!
Mettete un filo d'olio Evo in padella, fatelo scaldare e aggiungetevi la pasta con le uova.Coprite, fiamma bassa (altrimenti brucerà all'esterno e rimarrà cruda al cuore) e fate cuocere sino a quando il fondo non sarà bello abbrustolito. Aiutandovi con lo stesso coperchio, rigirate la frittata e finite anche dall'altro lato la cottura.

Una volta cotta, fatela raffreddare e...buon appetito!!!
Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!