logopdtlinearenewversion
logopdtlinearenewversion

Cookie Policy

Privacy Policy

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.prendiamocideltempo.it, nella persona di Vincenzo Schinella. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, nonché la pubblicazione o la redistribuzione di testi, contenuti e fotografie senza esplicito permesso dell’autore. Copyright Prendiamoci del Tempo© 2018- 2020. Created by Vincenzo Schinella. All Rights Reserved.​

Polpette

18-02-2020 09:28

Prendiamoci del Tempo

Tradizionali, Tutto il resto, Comfort food, Le basi, piatti tradizionali, cucina, prendiamoci del tempo, prendiamocideltempo, tradizioni, ricette di base, carne, ricette tradizionali, preparazioni di base, piatti di base, piatti della tradizione, polpette, polpetta, proppetti, pruppetti, meatballs, polpette al sugo,

Polpette

Festa, domenica, casa. Questo, sono le polpette.

061polpette-allamatriciana-1588404692.jpg

Polpette. Quasi quasi mi verrebbe voglia di non presentarvele neanche: suppongo non ce ne sia bisogno. Anche perché, chiunque di voi non conosca le polpette, non è il benvenuto su questo blog! Ahahahahahahah. Scherzo, ovviamente! Vi scrivo la ricetta per delle polpette morbide e succulente, che sappiano parlarvi di domenica mattina, di quando mamma o nonna preparavano il sugo della festa. 


Il Piatto

Difficoltà: bassa

Preparazione: 10 minuti

Dosi: per 4 persone

Costo: medio


Ingredienti

  • 600gr di macinato di manzo
  • 1 uovo
  • Una fetta di pane casereccio (circa 60-70gr di mollica)
  • 1/2 bicchiere di latte
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Pecorino romano grattugiato q.b.
  • Parmigiano Reggiano q.b.
  • Sale q.b.

Realizzazione

In una ciotola versate la carne macinata, aggiungete l'uovo, e la mollica del pane precedentemente ammollata nel latte, il prezzemolo tritato finemente, una manciata di parmigiano, una di pecorino e salate.

Impastate il tutto e fate riposare per qualche minuto e poi formate le polpette.

056pasta-al-fornod-1588405497.jpg

Adesso, vi darò qualche consiglio su come usarle e su come conservarle.

Come usarle

Mi verrebbe da dire 'come volete!'... Le polpette infatti si prestano a mille preparazione differenti.

Se le formate molto piccole, ad esempio, potrete utilizzarle all'interno di un brodo di carne o nel sugo per una pasta al forno!

Potrete fare un sugo e cuocerle dentro portandole in tavola come secondo!

Potrete semplicemente friggerle per poi servirle come antipasto accompagnate da salse.

Potrete, anche, arrostirle. 

 

Cottura

Le polpette, di buona norma, andrebbero infarinate e fritte in olio di semi di arachidi prima di essere utilizzate nel sugo! 

In alternativa, potrete cuocerle in mille modi diversi: arrostendole, tuffandole direttamente nella salsa di pomodoro, inserendole in un brodo di carne ecc ecc

Conservare le polpette

Se non avete intenzione di utilizzarle subito, potrete tranquillamente surgelarle! Disponete della carta forno su un vassoio e adagiatevi sopra le polpette. Ponete in freezer per qualche ora e poi, una volta congelate, trasferitele pure in un sacchetto da freezer. Le avrete comodamente pronte quando vi serviranno.

In ogni caso, in qualsiasi ...buon appetito!!!

Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder