
Insalata di riso, sinonimo di tristezza infinita e diete debilitanti.
Altrove, non qui: perché io tengo orgogliosamente mamma calabrese e le insalate di riso mi 'mparau comu si fannu!!!
C'era sempre un lait motiv quando ci si parava davanti un'insalata di riso che non fosse la sua: 'E chista è nzalata di risu!? Chiustu è mangiari pe li malati...! Naaaa... non va beni: oltri ca no nci misiru nenti, è puru scunduta!'
Mo fermatevi perché, questo è un manifesto programmatico da disquisirci sopra per ore.
Intanto l'incipit: 'Davvero, questa, avete il coraggio di definirla insalata di riso senza provare alcuna vergogna?!
Per poi calare l'asso di briscola in una mano di carichi: 'Questo è cibo che si da agli ammalati per non farli appesantire, nutrendoli magari, ma facendoli morire di fame!'
E, infine, il colpo di grazia: 'A parte il fatto che dentro non ci hanno messo nulla, ma è persino scondita!'
Ora, seriamente, su: c'è qualcuno pronto a credere che quelle insalate fossero davvero scondite e povere di ingredienti? No, ve lo dico io che le ho viste.
Il problema non erano quelle, di insalate: il vero dramma era che mamma le paragonava con le sue!
Mai, e dico mai, usato uno di quei barattoli pieni di verdurine e sottaceti: mamma ha sempre comparto, semmai, decine di barattoli singoli di sottaceti e ha mixato a sentimento. E poi, almeno tre quattrocento grammi di formaggi vari, l'immancabile fetta di prosciutto spessa mezzo centimetro tagliata a cubetti (non sia mai fosse quello pre-tagliato nella vaschettina a lunga scadenza!), e anche un mezzo chilo di verdure miste, fresche e messe a crudo, tagliate sottilissime. Uova sode, mozzarelline, pomodorini, basilico, e olio evo. Tanto olio evo.
Avrei mai potuto fare un'insalata di riso pe li malati!?
Il Piatto
Difficoltà: bassa
Preparazione: 60 minuti
Cottura: in pentola e su bistecchiera, sul fuoco
Dosi: per 4 persone
Costo: basso
Ingredienti
- 300gr di riso integrale
- 1 petto di pollo intero
- 100gr di formaggio dolce in unica fetta
- 3 cipolle rossa di Tropea
- 100gr di pomodorini
- Paprica dolce q.b.
- Peperoncino piccante in polvere q.b.
- Pepe nero q.b.
- 2 spicchi d'aglio
- Sale q.b.
- Qualche cucchiaio di maionese
- Aceto di vino bianco q.b.
- Olio evo q.b.
- Basilico q.b.
Realizzazione
Iniziamo dal riso: vi ricordo che, al di la di quel che è scritto in confezione, il riso integrale necessita di cotture davvero lunghe (anche 25-30minuti). Laviamolo per bene prima di cuocerlo per levare più amido possibile e poi facciamolo cuocere in acqua bollente, al solito.
Nel frattempo, occupiamoci del pollo.
Priviamolo di eventuali residui di cartilagine e cospargiamolo in modo generoso delle nostre spezie: paprika, peperoncino in polvere, pepe nero e sale dopo averlo massaggiato con dell'olio evo per aiutare le polveri ad attaccarsi.
Tagliamo a metà le cipolle dopo averle spellate e passiamole sotto l'acqua corrente.
Facciamo arroventare per bene la bistecchiera e cuociamoci sia il pollo che le cipolle.
Intanto, possiamo lavare i nostri pomodorini e tagliarli a metà o a quarti, per poi condirli come fossero una classica insalata: olio evo, aglio (io lo taglio a pezzettini minuti perché mi piace ma se volete scartarlo, fate pezzi grossolanoi che poi leverete prima di versare i pomodorini nel riso), sale e basilico. Aggiungeteci il formaggio dolce tagliato a dadini.
Cotto il riso, passatelo in maniera veloce sotto l'acqua corrente per fermarne la cottura e raffreddarlo.
Scolatelo bene e veratelo in una viotola capiente. Regolate di sale e condite con olio evo.
Una volta cotto il pollo, fatelo raffreddare, tagliatelo a listarelle e aggiungetelo al riso. Tagliate anche le cipolle arrostite a rondelle e aggiungete anch'esse al riso.
In ultimo, aggiungete l'insalata di pomodori.
E adesso, il tocco dietetico.
In una terrina versate dell'olio evo (diciamo 8-9 cucchiai) e circa 4 cucchiai di aceto di vino bianco: con una frusta da cucina, frustate fino a creare un'emulsione omogenea. Aggiungete, poco per volta, della maionese sino ad ottenere una crema non molto densa con cui andrete a condire (come se fosse scondita sino ad ora!!!) la vostra insalata di riso.
Fate incorporare il tutto per almeno un'ora e... buon appetito!!!
Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!