
Le melanzane ripiene (melangiàni chjini) sono una roba che ogni mamma o nonna calabrese che si rispetti mette in tavola, durante il periodo estivo, almeno un paio di volte a settimana!!! Sono un vero e proprio must della tradizione culinaria calabrese e, come è ovvio, si diversificano da provincia a provincia. La ricchezza del ripieno, saporitissimo e sul quale non si lesina, la cottura in forno e le quantità da portare in tavola, mettono però d'accordo tutti! Qui vi propongo la versione di casa mia, quella nel cui ripieno troverete anche il tonno! Voleste prepararle, mi raccomando: abbondate
Il Piatto
Difficoltà: bassa
Preparazione: 60 minuti
Cottura: in pentola e in teglia, sul fuoco e in forno
Dosi: per 4 persone
Costo: basso
Ingredienti
- 8 Melanzane fresche di dimensioni piccole
- 180gr di tonno sott'olio sgocciolato
- 150gr di formaggio a pasta filata (la provola)
- 2 pomodori freschi (tipo San Marzano, o da salsa)
- 100gr di Parmigiano Reggiano
- 400ml di salsa di pomodoro
- Pane grattugiato q.b.
- Due spicchi d'aglioOlio E.V.O.
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
Realizzazione
Mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata che porteremo a bollore. Laviamo le melanzane, tagliamole a metà per il senso della lunghezza, e mettiamole a bollire per qualche minuto. Scoliamole e facciamole raffreddare in uno scolapasta.
Nel frattempo, occupiamoci del ripieno.
Qui, nonostante io abbia tenuto a darvi delle dosi, dovrete andare un po' a 'sentimento', come ogni brava mamma calabrese farebbe mentre prepara da mangiare.
La farcia di queste melanzane ripiene, dovrà avere un'unica caratteristica alla fine della preparazione: la succulenza!
Iniziamo col versare in una ciotola capiente il tonno, a cui aggiungeremo l'aglio spezzettato finemente, i pomodori da salsa privati della buccia e tritati grossolanamente, la provola tagliata a dadini, il Parmigiano Reggiano, e abbondante basilico spezzettato.
Scavate, ora, la polpa da tre mezze melanzane, sminuzzatela e unitela al composto. Mescolate per bene sino ad amalgamare il tutto e poi procedete con l'aggiunta del pan grattato.
Sarebbe meglio se trovaste del pane grattugiato triturato grossolanamente (io, come ogni mamma che si rispetti, ho utilizzato gli avanzi del pane fatto in casa sbriciolati): aggiungete il pan grattato all'impasto e mescolate versando di tanto in tanto dell'olio EVO per legare bene il tutto, sino a raggiungere una consistenza morbida. Il ripieno che dovrà tendere a compattarsi se schiacciato col cucchiaio
Mettiamo da parte il ripieno e passiamo a svuotare il resto delle melanzane con l'aiuto di un cucchiaino.
Foderiamo con della carta forno una teglia e, dopo averle generosamente riempite, disponiamovi le melanzane: versatevi sopra la salsa di pomodoro, un filo d'olio EVO ad irrorarle e inforniamo, in forno preriscaldato a 180°C in modalità ventilata, per 15-20 minuti.
Sforniamo, lasciate intiepidire e...buon appetito!!!
Le melanzane, saranno ancora più buone, però, se le consumerete il giorno dopo, senza doverle neanche scaldare!
Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!