
Se pensate che questo ragù sia solo un doveroso omaggio carnascialesco, vi sbagliate!
Vediamo se riesco a stuzzicare la vostra immaginazione chiamandolo alla maniera di nonna: sucu di sotizzu (sugo con la salsiccia).
Immaginate questo in una casa calabrese, in inverno, hai poco tempo per cucinare… ANATEMA!!! 😂🤣😂
Sono due concetti che non stanno assieme.
E infatti, ci pensa nonna che con una rapidità infinita di tira fuori un sugo di una semplicità estrema ma che, credetemi, farebbe impallidire persino il vecchio caro Lucullo.
E come tutti i piatti strabilianti ed emozionanti, nasce grazie a pochi ingredienti: la salsiccia calabrese, fresca o secca poco importa, e i pomodori della conserva. Non resta che calare una pasta capace di sostenere il peso specifico di questo condimento (io adoro i paccheri, ad esempio) e annodare il tovagliolo dietro al collo per parare gli schizzi di salsa e quand'anche ci fosse il solleone di luglio, sareste pronti ad immolarvi per questa santa causa.
Lagnandovi, ne son certo, per il caldo ad ogni forchettata: ma ringraziando, in cuor vostro, nonna.
Il Piatto
Difficoltà: bassa
Preparazione: 1 ora
Cottura: in tegame o in pentola, sul fuoco
Dosi: per 4 persone
Costo: basso
Ingredienti
- 400gr di salsiccia
- 700ml di salsa di pomodoro
- Mezza cipolla
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- Olio evo
- Sale q.b
Realizzazione
Tritate la cipolla e mettetela nel tegame con un fondo di olio evo.
Una volta imbrunita, aggiungete le salsicce spellate e fate cuocere a fiamma sostenuta per qualche minuto.


Se volete trovare delle salsicce ottime... beh: fatevele da voi!
Come? Cliccate sull'articolo qui sotto e vi seguirò passo passo!
Qui trovate direttamente il video che vi allego per comodità
Quando sarà evaporata l'eventuale acqua rilasciata dalla salsiccia, salate, sfumate col vino, abbassate la fiamma e fate cuocere per qualche minuto ancora. Procedete, con l'aiuto dei rebbi di una forchetta, a sbriciolare parte delle salsicce e a lasciarne altre in pezzi più grossolani.
A questo punto, aggiungete la passata di pomodoro: regolate di sale, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa due ore, a fiamma bassa facendolo 'pippiare' abbondantemente.




Una volta pronto il sugo di salsiccia, non vi resta che cuocere un buon formato di pasta, condire e...buon appetito!!!
Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!